European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-09

Article available in the following languages:

Scienziati scoprono un gene inafferrabile responsabile di una rara malattia congenita

Un team di ricercatori franco-britannici ha scoperto un misterioso gene responsabile della rarissima malattia congenita conosciuta come Sindrome delle piastrine grigie che causa un disturbo del sanguinamento. Finora sono stati descritti solo 50 casi. Il team spera che i risult...

Un team di ricercatori franco-britannici ha scoperto un misterioso gene responsabile della rarissima malattia congenita conosciuta come Sindrome delle piastrine grigie che causa un disturbo del sanguinamento. Finora sono stati descritti solo 50 casi. Il team spera che i risultati dello studio porteranno allo sviluppo di un test del DNA (acido deossiribonucleico) in grado di diagnosticare la malattia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Genetics. Le piastrine sono le seconde cellule più comuni del sangue e il loro ruolo principale è controllare che la parete del vaso sanguigno non sia danneggiata. Sono responsabili anche di organizzare il lavoro di riparazione della parete del vaso sanguigno quando è necessario. Ma le piastrine hanno anche un "lato oscuro". Quando le pareti dei vasi sono danneggiate, le piastrine potrebbero potenzialmente generare dei coaguli di sangue che potrebbero causare ictus o infarto. Grazie a questo recente studio, coordinato dal professor Willem Ouwehand e dal dott. Cornelis Albers del Wellcome Trust Sanger Institute e dell'Università di Cambridge nel Regno Unito, insieme alla collega dott.ssa Paquita Nurden del Laboratoire d'Hématologie, Centre de Référence des Pathologies Palquettaires, Hopital Xavier Arnozan in Francia, gli scienziati hanno maggiori informazioni su come diagnosticare meglio i pazienti a rischio. Gli esperti dicono che ci sono persone nate con piastrine disfunzionali e per lo più credono che questo disturbo sia ereditario. La Sindrome delle piastrine grigie può provocare casi gravi e potenzialmente letali poiché il rischio di sanguinamento aumenta, in particolare se avviene nel cervello. Questa malattia è stata identificata per la prima volta negli anni 1970. Così chiamata a causa dell'aspetto grigiastro delle piastrine al microscopio, la Sindrome delle piastrine grigie ha sconfitto i tentativi dei ricercatori di determinare la causa della malattia e l'aumento del sanguinamento nei pazienti giovani. Gli esperti precisano che c'è un enorme bisogno per il mondo della ricerca di ottenere dei test diagnostici basati sul DNA più veloci e più semplici, è importante soprattutto quando si tratta di portare risultati della ricerca nella genetica umana e di sviluppare cure migliori per i pazienti. Per il team era fondamentale identificare il gene responsabile di questo raro disturbo del sanguinamento. Prima non si poteva fare perché i ricercatori dovevano identificare e analizzare geneticamente diverse grandi famiglie affette dallo stesso disturbo. Per riuscire a chiarire la questione, i ricercatori hanno usato un approccio più semplice e hanno identificato circa 40 milioni di lettere di codice genetico che coprono l'intera frazione di codificazione del genoma di 4 pazienti francesi non imparentati. Secondo gli scienziati, NBEAL2 è un gene disfunzionale nella Sindrome delle piastrine grigie. Fa parte della famiglia di geni che contengono il dominio unico chiamato BEACH. In questo studio, il team ha dimostrato che la proteina codificata da questo gene è alterata in una posizione diversa nei quattro casi non imparentati, i pazienti affetti dal disturbo hanno ereditato due copie non funzionanti del gene (una cioè per ogni genitore). "È eccezionale vedere come l'uso di tecnologie genomiche moderne avrà benefici diretti per le cure dei pazienti," dice il professor Ouwehand. "Questo studio ne è un esempio e ci rende più fiduciosi di ottenere lo stesso risultato per un gran numero di altri disturbi ereditari rari delle piastrine. Adesso è importante che usiamo questa scoperta per migliorare la cura dei pazienti nella sanità pubblica e non solo." I ricercatori hanno anche confermato l'identificazione del gene NBEAL2 nel danio rerio, che ha le piastrine (chiamate trombociti). Quando il gene NBEAL2 è stato disattivato nel pesce, provocando un'assenza del 100% di queste cellule, quasi il 50% dei pesci soffrivano di emorragie spontanee come quelle trovate nei pazienti colpiti dalla malattia. Commentando i risultati, il dott. Albers dice: "La nostra scoperta che un altro membro della famiglia delle proteine BEACH sia alla base di una grave malattia granulare delle piastrine conferma con certezza l'importante ruolo di questa categoria di proteine nella biologia granulare. Le ragioni per le quali le piastrine dei pazienti affetti da Sindrome delle piastrine grigie sono grigie è che mancano di granuli alfa. I granuli alfa portano il carico di proteine che inducono la riparazione delle pareti del vaso e formano il tappo delle piastrine. Capire meglio come questi granuli si formano e come il loro tempestivo rilascio da parte della piastrine sia coordinato a livello molecolare potrebbe un giorno permettere lo sviluppo di una nuova classe si farmaci anti piastrine più sicuri da usare da parte di pazienti che hanno avuto un infarto o un ictus. È stato un viaggio interessante per identificare un nuovo e importante percorso riunendo i rapidi progressi della tecnologia di sequenziamento all'analisi computazionale.Per maggiori informazioni, visitare: Nature Genetics: http://www.nature.com/ng/index.html Wellcome Trust Sanger Institute: http://www.sanger.ac.uk/

Paesi

Francia, Regno Unito

Articoli correlati