European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2023-03-16

Article available in the following languages:

Studio mette Facebook sotto il microscopio

Facebook ha cambiato il nostro modo di comunicare. Usiamo questo servizio di social networking per connetterci con amici e familiari, partecipare a giochi e aggiornarci sulle notizie più attuali. Ma quanto tempo al giorno dedichiamo a Facebook? Un nuovo studio svedese ha rilev...

Facebook ha cambiato il nostro modo di comunicare. Usiamo questo servizio di social networking per connetterci con amici e familiari, partecipare a giochi e aggiornarci sulle notizie più attuali. Ma quanto tempo al giorno dedichiamo a Facebook? Un nuovo studio svedese ha rilevato che gli utenti dedicano in media 75 minuti al giorno a Facebook, con le donne che dedicano circa 81 minuti e gli uomini circa 64 minuti. I dati mostrano anche che i gruppi con un basso livello di istruzione e i gruppi a basso reddito, i cui membri passano più tempo su Facebook, sono meno felici e meno soddisfatti della loro vita. Guidati dall'Università di Göteborg, lo studio ha identificato un legame significativo per le donne tra il tempo trascorso su Facebook e il benessere. Questo non era il caso per gli uomini. Nel complesso, sono stati valutati 1.000 soggetti, in quello che i ricercatori dicono sia stato il più grande studio su Facebook mai eseguito. I dati suggeriscono che Facebook è un'attività che crea dipendenza, con l'85% dei soggetti che ammettono che Facebook è diventato una parte della loro vita quotidiana. Quasi il 50% degli intervistati ha detto che tenersi al passo con gli ultimi sviluppi ed eventi non sarebbe così facile se Facebook non fosse parte della loro vita. Circa il 25% ha dichiarato che si sentirebbe a disagio se non avesse regolarmente accesso a Facebook. "Lo studio rivela che Facebook viene utilizzato come strumento di affiliazione con amici e parenti, nonché come vetrina personale attraverso la quale gli utenti mostrano i loro lati positivi," scrivono gli autori dello studio. "In questo risiede anche il suo pericolo. Quando gli utenti di Facebook confrontano la propria vita con quella degli altri, fatta di carriere e relazioni personali apparentemente più riuscite, possono avere l'impressione che la loro vita sia meno felice di quella altrui." La gente accede a Facebook in media 6,1 volte al giorno e il 70% lo fa quando avvia il proprio computer. Più di due terzi dei soggetti giovani usano Facebook come passatempo, mentre il 38% degli intervistati rivela informazioni negative nei propri aggiornamenti. Oltre il 50% dei soggetti usa Facebook per trasmettere informazioni e conoscenze. "Usare Facebook può diventare un'abitudine inconscia," dice Leif Denti, un dottorando presso l'Università di Göteborg e leader di questo studio. "La maggioranza degli intervistati effettua il login ogni volta che avvia il proprio browser. Questo può anche trasformarsi in una dipendenza." Tra i soggetti di sesso maschile, il 33% ha dichiarato di provocare gli altri su Facebook, contro il 20% delle donne. Circa il 25% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare Facebook per vantarsi. "Facebook è uno strumento sociale che viene chiaramente utilizzato per gestire i rapporti con amici e familiari", dice Denti. "Ma gli utenti non scrivono qualsiasi cosa, la maggior parte dei contenuti che condividono ha a che fare con grandi eventi, eventi positivi e cose piacevoli. Solo il 38% scrive di emozioni ed eventi negativi."Per maggiori informazioni, visitare: Università di Göteborg http://www.gu.se/english Per leggere il rapporto completo, fare clic: qui

Paesi

Svezia