Obiettivo
"Ice-core records show that glacials had lower atmospheric pCO2 and cooler temperatures than today and that the last deglaciation was punctuated by large, abrupt millennial-scale climate events. Explaining the mechanism controlling these oscillations remains an outstanding puzzle. The ocean is a key player, and the Atlantic is particularly dynamic as it transports heat, carbon and nutrients across the equator. This project proposes to consolidate my research through a focused study of present and past ocean chemistry in the Equatorial Atlantic and to assess the impact of ocean chemistry on fragile deep-sea ecosystems. Despite decades of research there are distinct gaps in our knowledge of the history of the deep and intermediate ocean. Major hurdles include access to suitable archives, development of geochemical proxies and analyses that are sufficiently precise to test climate hypotheses. Through a combination of ship board field work, modern calibrations and cutting-edge geochemical analyses this project will produce samples and data that address each of these gaps. A particular focus will be on using the skeletons of deep-sea corals. Research using deep-sea corals as climate archives, and indeed research into their habitats, environmental controls and potential threats to their survival are still fields in their infancy. The expense and logistics of working in the deep ocean, the complexity of the ecosystem and the biogeochemistry of the coral skeletons have all proved to be significant challenges. The potential payoffs of high-resolution, dateable archives, however, make the effort worthwhile. There have been no studies that attempt to match up co-located deep-sea coral, seawater and sediment samples in a single program, so this would be the first directed study of its type, and as such promises to provide a substantial step in quantifying the fluxes and transport of mass, heat and nutrients across the equator in the past."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse oceanografia oceanografia chimica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101014
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.