Descrizione del progetto
Networked Media and Search Systems
The field of Music Information Retrieval (MIR) has centered primarily on the analysis of sound signal for the purpose of more efficient search and faster access to digital collections of recorded music. The advent of web-mediated social networks has created a dynamic global market for digital music, collateral services and new user behaviours with significant challenges and opportunities for exploitation. For Europe to leverage its position as a world leader in music creativity, production and mobile distribution, a programme of digital music search technology RTD is needed to ensure coherent targeted support for innovation and underpin competitive strategies for maintaining European excellence.MIR field has contributed to the success of EU music companies such as Last.fm Shazam, and BMAT who have started to revolutionise the way music is produced, stored and marketed. Although these services have generated a growing audience reaching over 100 million users in Dec. 2010, the EU music revolution is still in the making. By expanding its context and addressing challenges such as multimodal information, multiculturalism and multidisciplinarity, MIR has the potential for a major impact on the future economy, the arts and education, not merely through applications of technical components, but also by evolving to address questions of fundamental human understanding, with a view to building a digital economy founded on "uncopiable intangibles": personalisation, interpretation, embodiment, findability and community. Within this wider context we propose to refer to the field of MIR as Music Information ReSearch (MIReS) and thus widen its scope, ensuring its focus is centered on quality of experience with greater relevance to human networks and communities.The Roadmap for MIReS will provide a meta-analysis of the MIR discipline, address emergent contexts and major challenges, formulate research evaluation standards for the discipline, contribute to the establishment of music production and digital library management standards, engage a variety of stakeholders from different disciplines of academia and industry and deliver innovative platforms for co-creative workshops focusing on horizon-scanning and technology foresight. The roadmap will also include a framework for the establishment of a MIR excellence network, involving the field drivers and stakeholders (music researchers, industry representatives, strategists and policy makers).The MIReS action is therefore expected to impact on (i) policy making and research planning (alignment to other ongoing initiatives such as CHORUS+ or the Media Search Cluster); (ii) technological innovation addressing standards in the field, state-of-the-art description and future challenges definition; (iii) new social behaviours, creativity, economy and education; and (iv) long-term transfer of innovation to industry ensuring future academic excellence and EU competitiveness in the world music market.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-7
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08002 Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.