Obiettivo
To realise the full potential of tropical forests in climate change mitigation (CCM) & the provision of other ecosystem services in the face of ongoing global change we must improve our understanding of the relationships between biodiversity (BD) and the socio-ecological processes through which we respond & adapt to change.
ROBIN will provide information for policy & resource use options under scenarios of socio-economic & climate change to: quantify interactions between terrestrial BD, land use & CCM potential in tropical Latin America; develop scenarios for CCM options by evaluating their effectiveness, unintended effects on other ecosystem services (e.g. disease mitigation) and their socio-ecological consequences. We will achieve this by combining new techniques (including remote sensing) for BD assessments in complex multi-functional landscapes, data-based analyses, integrated modelling & participatory-driven approaches at local & regional scales. Case studies along a gradient of sites in Mesoamerica and Amazonia will be used to develop understanding of the relationships between BD & CCM options & feed policy development. These studies will improve understanding of the options favourable to stakeholders & barriers & drivers affecting adoption of resource management strategies.
Key deliverables will be: improved understanding of the role of BD in climate change; participatory-driven strategies & tools for CCM; assessments of the risks & uncertainties associated with CCM options. The main impact of the work will be improved outcomes from CCM & BD protection measures by providing natural resource managers in Latin America with guidance on how BD & ecosystems can be used in CCM without creating new problems. We will provide improved indicators for BD relevant to the Convention on Biological Diversity & the design & implementation of REDD+/++ schemes, to ensure increased storage of carbon in forests & multi-functional landscapes & decreased rates of BD loss.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia antica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale telerilevamento
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ENV-2011
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SN2 1EU SWINDON WILTSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.