Obiettivo
Several organisms have evolved specialized ice binding proteins (IBPs) that prevent their body fluids from freezing (antifreeze proteins, AFPs), inhibit recrystallization of ice in frozen tissues, or initiate freezing at moderate supercooling temperatures (ice nucleating proteins, INPs). These proteins have many potential applications in agriculture, food preservation, cryobiology, and biomedical science. The ubiquitous presence of IBPs in such organisms indicates the power of these molecules to enable survival under cold conditions. Despite this key role in nature, however, IBPs have been effectively exploited in only one cryopreservation application, namely, recrystallization inhibition in ice cream. Several terrestrial organisms, including insects, have developed very active forms of AFPs. These hyperactive AFPs (hypAFPs) have not been utilized significantly thus far in cryopreservation techniques. The gap between the obvious potential of IBPs and their actual applications stems from a lack of knowledge regarding the mechanisms by which IBPs interact with ice surfaces and how these proteins can assist in cryoprotection. I propose to investigate the mechanism by which IBPs inhibit ice crystallization and the use of such proteins for cryopreserving cells, tissues, and organisms. My group has a strong record in the study of the interactions between IBPs and ice using novel methods that we have developed, including fluorescence microscopy techniques combined with cooled microfluidic devices. We will investigate the interactions of AFPs with ice and the use of hypAFPs in cryopreservation procedures. This research will contribute to an understanding of the mechanisms by which IBPs act, and apply the acquired knowledge to cryopreservation. The successful implementation of IBPs in cryopreservation would revolutionize the field of cryobiology, with enormous implications for cryopreservation applications in general and the frozen and chilled food industry in particular.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-StG_20101109
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.