Obiettivo
"Biological cells are entities with highly complex, non-linear control circuits. They can thus express intricate behavior, such as stochasticity-induced multistability, oscillations, responses at different time scales, hysteretic behavior, memory, etc. Biology is only about to start to investigate these phenomena, which all occur at single cell level and often result in phenotypic heterogeneity. It is required to experimentally probe single cells, as population-level analyses will mask most of the behaviors of individual cells. Development of single cell measurement techniques represents an area for exciting research and development, being the key enabling technique to ultimately understand important complex biological behaviors. The education of highly qualified specialists with multidisciplinary skills is a pivotal prerequisite for addressing these biological problems and, even more importantly, for transferring this knowledge into marketable products.
This proposal seeks funding for a truly interdisciplinary European consortium to train researchers to develop and exploit novel technologies for single-cell analysis in the context of system-level metabolic cell behavior. The crucial importance of single cell analysis has been stressed in a recent Science News Focus and the area of metabolism was highlighted in Nature’s “New year, new science"" outlook for 2011.
ISOLATE represents an Initial Training Network involving eleven trainees. A range of methodologies will be included to provide unique training to fellows in single cell analyses and to investigate complex phenomena. A high degree of multidisciplinarity and the inclusion of key industrial stakeholders make ISOLATE especially suitable for a training program ranging from forefront microtechnology, bioengineering, biophysics, via analytical chemistry to biochemistry and systems biology."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-ITN
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.