Obiettivo
Studying quasars (actively accreting supermassive black holes) and galaxies at the earliest cosmic epochs is one of the prime objectives in modern astrophysics. How the first luminous sources formed and reionized the universe is one of the most fundamental open questions in cosmology. Likewise, a detailed characterization of the evolution of the cosmic molecular gas density, which lies at the heart of galaxy evolution, is a fundamental goal in observational astrophysics. The proposed program capitalizes on current and upcoming facilities and encompasses three aspects: The first (I) will use the recently started Pan-STARRS1 survey to identify a sizeable sample of z>7 quasars, i.e. when the universe was less than 0.8 Gyr old (<1/15th of today’s age), to statistically probe black hole growth in the Epoch of Reionization. The second project (II) will characterize the physical properties of z~6 and z~7 quasar hosts selected from project (I) and the SDSS / VISTA VIKING surveys using new observational NIR/(sub)millimeter capabilities, including ALMA (observations approved in cycle 0). The last project (III) will use the IRAM Plateau de Bure Interferometer, and ALMA, to embark on the first molecular deep field which will provide a complete ‘blind’ census of the molecular gas density through cosmic times (from z~1 to z~8, approved pilot program). The overarching goal of this ERC proposal is thus to greatly increase our understanding of the physical properties of the earliest massive objects in the universe, and to shed first light on the evolution of the cosmic molecular gas density in galaxies after the universe emerged from the cosmic ‘dark ages’. The PI is internationally recognized as a leader in molecular gas studies of high-redshift galaxies, and through his track record and access to the needed combination of research facilities, is uniquely positioned to successfully lead this program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astrofisica buchi neri
- scienze sociali sociologia demografia censimento
- scienze naturali scienze fisiche astronomia cosmologia fisica evoluzione delle galassie
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.