Obiettivo
In spite of their significance in a variety of volcanological aspects, gas observations at volcanoes have lagged behind geophysical studies for a long time. This has primarily reflected the inherent technical limitations met by gas geochemists in capturing volcanic gas properties (chemistry and flux) at high-rate (1 Hz), and using permanent instrumental arrays. The poor temporal resolution of volcanic gas observations has, in addition, precluded the real-time analysis of fast-occurring volcanic processes, as those occurring shortly prior to eruptions, therefore generally limiting the use of gas geochemistry in volcanic hazard assessment. However, the recent progresses made by modern multi-component/high frequency measurement techniques now open the way for decisive step ahead in the current state-of-the-art to be finally attempted.
The BRIDGE research proposal has the ambitious goals to bridge the existing technological gap between geochemical and geophysical observations at volcanoes. This will be achieved by designing, setting up, and deploying in the field, innovative instruments for 1 Hz observations of volcanic SO2 and CO2 fluxes. From this, the co-acquired volcanic gas and geophysical information will be then combined within a single interpretative framework, therefore contributing to fill our current gap of knowledge on fast (timescales of seconds/minutes) degassing processes, and to deeper exploration of the role played by gas exsolution from (and migration through) silicate liquids as effective source mechanism of the physical signals (e.g. LP and VLP seismicity, and tremor) measured at volcanoes. Finally, this combined volcanic gas-geophysical approach will be used to yield improved modelling/understanding of a variety of volcanic features, including modes/rates of gas separation from magmas, mechanisms of gas flow in conduits, and trigger mechanisms of explosive volcanic eruptions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia vulcanologia
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2012-StG_20111012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
90133 Palermo
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.