Descrizione del progetto
Smart components and smart systems integration
SWAN-iCARE is an ambitious project aiming at developing an integrated autonomous device for the monitoring and the personalized management of chronic wounds, mainly diabetic foot ulcers and venous leg ulcers. Most foot and leg ulcers are caused by diabetes and vascular problems respectively but a remarkable number of them is also due to the co-mordibity influence of many other diseases (e.g. kidney disease, congestive heart failure, high blood pressure, inflammatory Bowel disease). More than 10 million in Europe suffer from chronic wounds, a number of which is expected to grow due to the aging of the population.
Core of the project is the fabrication of a conceptually new wearable negative pressure device equipped with Information and Communication Technologies. Such device will allow to:\taccurately monitor many wound parameters via non-invasive integrated micro-sensors;\tearly identify infections;\tprovide remotely an innovative personalised two-line therapy via non-invasive micro-actuators to supplement the negative pressure wound therapy.
SWAN-iCARE novel idea focuses on the provision of pioneering two-line therapy at home: a first line based on a negative pressure device, a second line based on the integrated micro-actuators.
The physician's analysis of the collected data will be the basis for the decision and the remote control of the therapy. The closed-loop approach offered by SWAN-iCARE project provides unprecedented levels of care, improves patient's health condition and significantly lowers costs and need for hospitalisation, with obvious advantages for both patients and health care services.
The project follows an iterative validation approach which includes a series of test session in-vitro on human biological samples and in-vivo on humans.
A detailed impact analysis and business plan wil be conducted towards the successful commercialisation of the project results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina clinica gastroenterologia malattia infiammatoria intestinale
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica nefrologia malattie renali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-8
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
11526 Athina
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.