Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Coevolution of bacteria and conjugative plasmids

Obiettivo

Horizontal gene transfer (HGT) is a fundamental process of bacterial evolution, accelerating adaptation to novel environments and providing access to new ecological niches. However, two of the three mechanisms of HGT, transduction and conjugation, both rely on semi-autonomous vectors (lysogenic phages and conjugative plasmids, respectively), creating the potential for coadaptation between microbe and vector. I here focus on conjugative plasmids. These encode their own replication and transfer, and as such are capable of pursuing their own fitness interests, which need not be aligned with those of their bacterial host. My thesis is that bacterial adaptation by conjugation must therefore be viewed as a co-evolutionary, rather than simply an evolutionary process as achieved to date. In this proposal I take an experimental evolution approach to derive an empirically founded understanding of bacteria-plasmid coevolutionary processes. In particular, I focus on the effects (on the pattern and process of bacteria-plasmid coevolution) of ecological variables identified in population models as crucial to the persistence of conjugative plasmids: environmental heterogeneity, spatial structure, and between-species transfer. Drawing on coevolutionary theory, I highlight that the ecological conditions expected to favour plasmid persistence may often drive the breakdown of bacteria-plasmid coadaptation. Additionally, I will determine the consequences of bacteria-plasmid coevolution for the structuring of microbial communities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF SHEFFIELD
Contributo UE
€ 248 046,84
Indirizzo
FIRTH COURT WESTERN BANK
S10 2TN Sheffield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber South Yorkshire Sheffield
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0