Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Social development and life history evolution in cooperative mammals: an integrated approach

Obiettivo

"Studies of cooperative animal societies have advanced understanding of social evolution but have also revealed great individual variation in cooperative behaviour and major life history traits, even among individuals of the same age, sex and social status. Research on laboratory mammals suggests that this variation may be explained by early life influences on development, but little is known about the function and mechanism of these developmental effects in wild mammals, or whether these effects are adaptive. We will address this shortfall in knowledge using both empirical and theoretical approaches. Our empirical work will use large-scale field experiments on a model cooperative mammal system, the banded mongoose Mungos mungo, to measure prenatal developmental impacts on offspring growth, care received, stress physiology, cooperation, health, cognition, aging and lifetime fitness. Our theoretical research will build on the recent economic theory of ‘skill formation’, and will generate new testable predictions about the coevolution of developmental responses and maternal and helper investment. The output of the research will be new insights into the evolutionary and proximate causes of individual variation in health, behaviour and life history in social mammals, and a new conceptual understanding of social development in cooperative organisms from insects to humans."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

ERC-2012-StG_20111109
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-SG - ERC Starting Grant

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo UE
€ 1 493 321,80
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0