Descrizione del progetto
ICT for access to cultural resources
Sport is the most universal and accessible of cultural pursuits. European Traditional Sports and Games (TSG) are as diverse as our cultures. TSG organisations work tirelessly to promote participation in their sports, but also as custodians of custom, language and history. The TSG club or playing field is often the focal point of community life. Trends in globalisation have led to a convergence of spectator interest to just a few mainstream sports with culturally homogonous identities. Re-Play will focus on two families of TSG (Gaelic and Basque), that are integral to the fabric of their communities of origin and have successfully staved off this trend of convergence. Gaelic and Basque sports are also practiced internationally and experience high levels of participation amongst all genders and age groups. They also share common techniques and forms of play and thus, open the opportunity for the Re-Play project results to be applied to other TSGs. To this end Re-Play will include an advisory group of other TSG associations and its results will be made available under Open Source or Hybrid license models. Re-Play proposes a study of the biomechanics and play dynamics of a number of sports and the creation of capture methodologies which balance cost and effectiveness. The platform will use off-the shelf and sensors and leading-edge studio rigs. Such an approach will allow the styles of play of elite sportspersons (national heroes) to be captured with precision for posterity, and amateur sportspersons (local heroes) for the more routine elements of play with inexpensive setups as well as a comparison of the two approaches. Re-Play includes novel 3D rendering and interaction for coaching, teaching and entertainment to allow a user practice new basic skills and to emulate their hero. A video only approach is included to recover techniques of past players from legacy video content, thus allowing for an analysis of the evolution of the sport into the future.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2011-9
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
20009 Donostia San Sebastian
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.