Descrizione del progetto
Challenging current Thinking
Simulation, characterization, and manipulation, in a highly controlled fashion, of Hamiltonian models of frustrated quantum magnets.
Among complex systems with emergent behaviours, frustrated quantum magnets are predicted to exhibit novel, highly nontrivial phases of matter that may play a major role in future and emerging quantum technologies such as the synthesis of innovative materials for energy harnessing and storage, entanglement-enhanced metrology, and topological quantum computing.Unfortunately due to the intrinsic levels of noise in "natural" compounds, the controlled realization, characterization, and manipulation of frustrated quantum magnets appear exceedingly demanding. On the other hand, we are now entering an advanced stage of development of quantum emulators, engineered quantum systems that realize model Hamiltonians of increasing complexity in a controlled fashion. Cutting-edge technologies for quantum emulation science include cold atoms in optical lattices, trapped ultracold ions (Coulomb crystals), NV centres in diamond, and photonic circuits. By developing, comparing, and integrating these four different atom-optical platforms, project EQuaM's breakthrough is the controlled experimental emulation of fundamental model Hamiltonians for frustrated quantum magnetism, both in nontrivial lattice geometries and for competing long-range interactions, and the characterization of their phase diagrams, targeting fundamental features such as spin liquid phases, global topological order, and fractional excitations. By achieving this objective, EQuaM's groundbreaking contribution to the long-term vision in Information and Communication Technologies (ICT) is the efficient quantum emulation, not admitting efficient classical computational counterparts, of many-body quantum systems with essential elements of complexity. Besides providing crucial insights in the physics of complex many-body systems, it will be a foundational step in the realization of large-scale architectures for topologically protected quantum computation and information.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche fisica quantistica
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-ICT-2013-C
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
84084 Fisciano Sa
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.