Obiettivo
The geological and climatic history of Antarctica during the Late Quaternary is to a large extent unknown due to the Antarctic Ice Sheet (AIS) cover that limits observations on land, yet this information can be retrieved from the study of the provenance and transport times of terrigenous material in marine sediment cores surrounding the continent, which can be used to reconstruct the history of continental weathering and sediment transport mechanisms and timescales.
Here, I propose to implement a novel approach termed “comminution dating”, to determine spatial and temporal changes in the transport time of fine clastic sediments produced by Antarctic subglacial erosion during the Late Quaternary, which is connected to the flux of ice and sediment discharge into the Southern Ocean.
I will focus on U-series disequilibrium in detrital material, which is a measure of weathering and transport time. The time elapsed since the initial grinding of the bedrock by glacial abrasion that produces rock flour, including the transport process and age of deposition, is defined as the “comminution age” of the sediment, and is determined by the relative degree of 234U-depletion in the samples.
The proposed study builds on exciting new results from the Weddell Sea, where comminution ages and provenance of different grain size fractions of terrigenous material indicate that sediment transport times ranged between tens to hundreds of kyrs and varied on glacial-interglacial timescales. I will study the comminution ages of a large number of glacio-marine deposits at sites throughout the Southern Ocean, and further conduct a comprehensive study of natural and analytical biases on the comminution dating approach. The results will yield a transformative data set that will provide new insights into the history of glacial weathering in Antarctica during the Late Quaternary, ocean current histories in the Southern Ocean and their combined role in modulating global climate change patterns.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sedimentologia
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura cereali e semi oleosi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.