Descrizione del progetto
Optimising Energy Systems in Smart Cities
ICT is recognized as being a key player against climate change: pervasive sensors and actuators can efficiently control the whole energy chain (Smart Thermal/Electricity Grid). On the other side, advances on 3D modeling, visualization and interaction technologies enable user profiling and real-time feedback to promote energy efficient behaviors. To unlock the potentiality of these technologies, the DIMMER projectfocuses on:-\tInteroperability of district energy production/consumption, environmental conditions and user feedback data;-\tExploitation of effective visual and web-based interfaces to provide pervasive and real-time feedback about energy impact of user behaviors;-\tIntegration of Building Information Models (BIM) with real-time data and their extension at the district level (DIM);-\tNew business models for energy traders and prosumers exploiting user energy profiling.The DIMMER system integrates BIM and district level 3D models with real-time data from sensors and user feedback to analyze and correlate buildings utilization and provide real-time feedback about energy-related behaviors. It allows open access with personal devices and Augmented Reality (A/R) visualization of energy-related information to client applications for energy and cost-analysis, tariff planning and evaluation, failure identification and maintenance, energy information sharing. All the following technologies are included: Real-time data collection; Advanced middleware technology for data integration; Simulation and virtual visualization; User/social profiling, visualization and feedback; Energy efficiency and cost analysis engine; Web interface and interaction.In order to validate the DIMMER innovative system, both public (university campuses, schools) and private buildings included in mixed-up (mixité) urban districts are considered in two different cities, in the North and South Europe, Turin (IT) and Manchester (UK). As most energy usage of buildings throughout their life cycle is during the operational stage (~80%), the project gives special attention to existing and historical buildings.In conclusion, the expected results are a consistent reduction in both energy consume and CO2 emissions by enabling a more efficient energy distribution policies, according to the real characteristics of district buildings and inhabitants as well as a more efficient utilization and maintenance of the energy distribution network, based on social behavior and users attitudes and demand.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SMARTCITIES-2013
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.