Obiettivo
Maize is one of the most important crops for European agriculture. The energetic value and high nutritional quality makes maize silage a basic element for animal feeding. Since maize originates from tropical regions it is particularly sensitive to low-temperature stress, explaining why stress tolerance has become a major selection criteria in maize breeding programmes. The damage caused by low-temperature stress occurs primarly in the chloroplasts, leading to an early inhibition of photosynthesis, photobleaching of pigments, and considerable losses in quality and yield. It is generally accepted that free radicals play an important role in the destruction of the photosynthetic apparatus and pigments. The working hypothesis of this proposal is that transgenetic plants with an improved scavenging system for free radicals in the chloroplasts will be significantly better protected against lowtemperature stress. To this end, transgenic maize plants will be generated which over express in the chloroplasts both a superoxide dismutase and an enzyme implicated in hydrogen peroxide scavenging (ascorbate peroxidase, glutathione peroxidase, catalase, glutathione reductase, or glutathione synthetase). Two participants have an extensive expertise with the molecular analysis of oxidative stress in plants. The maize transformation will be performed by a novel and highly efficient system developed by one of the participants. Transgenic maize plants overexpressing oxyradical-scavenging enzymes will be analysed in detail by biochemical and biophysical methods to quantify the level of tolerance to low-temperature stress. These tasks will be shared by three participants, all of whom are very experienced in this type of analysis. Finally transgenic lines with a higher tolerance to low-temperature stress will be evaluated in field conditions. An improved tolerance to low temperate will contribute considerably to the competitiveness of European agriculture. It is expected that stress-tolerant maize varieties could be grown at lower cost and over an extended area in northern Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura colture industriali foraggio
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze biologiche botanica
- scienze agricole scienze veterinarie e della produzione lattiero-casearia animali domestici zootecnia mangimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.