Obiettivo
Genetic sequences represent a rich source of information about evolutionary and ecological processes in natural populations. However the development of methods to recover this information is being outpaced by the explosion in sequence data, especially since the introduction of ‘next-generation’ sequencing. This problem is particularly acute for the inter-disciplinary field of pathogen phylodynamics. The rapid evolution of many pathogens means their ecological and evolutionary dynamics occur on the same timescale and therefore new analytical methods are required to study this joint behaviour. Further, the small genome sizes and medical importance of many viruses mean that hundreds of thousands of homologous sequences are already available, and sample sizes will continue to grow. The main goal of this proposal is to develop and apply multiple new frameworks of evolutionary analysis, to unlock the full potential of current data and to exploit new types of sequence data for which no rigorous analytical methods currently exist. Across four related themes I will use these novel methods to answer major unsolved questions about the evolutionary dynamics of viruses and their hosts: (i) How can we measure adaptation in data sets comprising many thousands of genomes? (ii) Can we reveal the adaptation of viral lineages to the genetic variation in immunity present in host populations? (iii) How can we combine mathematical ecological models with viral genomics to better predict the outcome of chronic HIV and hepatitis C virus infection, or the success of anti-viral drug therapy? (iv) Can we apply methods from ecology and evolution to analyse new data on immune receptor diversity, and use them to better understand the dynamics of leukaemia and viral infection? The suite of analytical methods created during this project will open fresh avenues of research, creating opportunities to exploit the future growth in genetic data on biological diversity across many disciplines.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia virologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA HIV
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antivirali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2013-CoG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.