Obiettivo
The variable Sun is the primary external driver of natural climate change, as evidenced by positive correlations between solar variability and various climate indicators. Even though the Sun-Earth connection has been under close scrutiny over the last two decades, a number of crucial questions remain open. Thus, in the 4th IPCC assessment report the level of our understanding of the solar influence on climate was graded as very low. One of the reasons for this is our incomplete understanding of solar irradiance variability. In particular, the magnitude (in the UV part of the spectrum) and even the phase (in the visible part of the spectrum) of the solar cycle variation remain highly controversial. Also the magnitude of solar irradiance changes on centennial and longer time scale is uncertain.
The main goal of this project is to incorporate the newest information obtained by the recent high-resolution observations and magnetohydrodynamic (MHD) simulations of the solar atmosphere into SATIRE (Spectral And Total Irradiance Reconstruction), which is one of the most advanced models of solar irradiance variability. This information will put important constraints on the relationship between the magnetic field strength and the spectral contrasts of solar active regions, crucial for successful modeling of solar irradiance variability. The improved SATIRE model will be employed to compute and release new, more reliable and more physics-based reconstructions of solar total and spectral irradiance over the Holocene. It will also be employed to analyze the unprecedentedly precise photometric time series of Sun-like stars obtained by the Kepler and Corot space missions, whose advent rekindled the interest in solar-stellar comparison. This will allow one to understand whether the photometric variabilities of Sun-like stars are governed by the same physical processes as those acting on the Sun.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia radiazione solare
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica astronomia solare
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.