Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-28

POLYmer microACTuators for biomedicine

Obiettivo

Within the areas of cell biology, biomedicine and minimal invasive surgery, there is a need for soft, flexible and dextrous biocompatible manipulators for handling biological objects, such as single cells and tissues. Present day technologies are based on simple suction using micropipettes for grasping objects. The micropipettes lack the possibility of accurate force control, nor are they soft and compliant and may thus cause damage to the cells or tissue. Other micromanipulators use conventional electric motors however the further miniaturization of electrical motors and their associated gear boxes and/or push/pull wires has reached its limits. Therefore there is an urgent need for new technologies for micromanipulation of soft biological matter.
Our aim, in light of this proposed Marie Curie Fellowship, is to develop soft, flexible micromanipulators such as micro- tweezers for the handling and manipulation of biological species such as cells and surgical tools for minimal invasive surgery. This ambitious objective will be accomplished by developing novel patterning and microfabrication methods for polymer microactuators and integrate these microactuators into easy to use manipulation tools. We aim to produce tools with minimal dimensions of 100 µm to 1 mm in size, which is 1-2 orders of magnitude smaller than existing technology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

Linköping University
Contributo UE
€ 197 811,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0