Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Planet Analysis and Small Transit Investigation Software

Obiettivo

Detection and characterization of extrasolar low-mass planets are currently limited by several astrophysical and instrumental effects. New exoplanet-hunter instruments, with improved capabilities, are foreseen at the horizon 2016 - 2017. To find other Earths, new state-of-the-art instruments must be followed by the state-of-the-art of data analysis software that takes into account for the astrophysical limitations. Currently, the main astrophysical limitations to the detection and the precise characterization of exoplanets are the precise characterization of the host star and the existence of false-positive scenarios (such as diluted binaries or stellar activity which are able to mimic extrasolar planets. The objective of this proposal is double. First, implement into the PASTIS software (a state-of-the-art of data-analysis software, co-developed by the candidate) tools to both characterize the planet-host star and to model stellar jitter. This will be done with the help of world-leading experts present at the host institution. The second objective is to validate new small and low-mass planets among the CoRoT, Kepler and HARPS data, using the improved PASTIS software. These developments and detections will be a milestone for the detection capabilities and analysis of data currently collected at the host institution and for the search of exo-Earths with future facilities, in which Europe always played a pioneer role.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2013-IEF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IEF - Intra-European Fellowships (IEF)

Coordinatore

CENTRO DE INVESTIGACAO EM ASTRONOMIA E ASTROFISICA DA UNIVERSIDADE DOPORTO ASSOCIACAO
Contributo UE
€ 153 330,00
Indirizzo
RUA DAS ESTRELAS
4150 762 Porto
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0