Descrizione del progetto
Porre le basi per la progettazione futura delle interfacce utente
Nonostante la rapida crescita dell’industria informatica e la digitalizzazione pervasiva in vari settori della vita moderna, il campo dell’interazione computer-uomo e delle interfacce utente (UI) manca ancora di soluzioni complete. Per rispondere a questa esigenza, il progetto COMPUTED, finanziato dall’UE, si propone di gettare le basi per un sostanziale progresso nella progettazione di UI. Il progetto svilupperà un sistema innovativo in grado di analizzare e ottimizzare automaticamente i progetti di UI, fornendo agli sviluppatori indicazioni preziose per potenziali miglioramenti. Questo sistema si distinguerà per il suo approccio rivoluzionario, che sfrutta il supporto algoritmico insieme alle analisi formali dei problemi decisionali e a un paradigma innovativo di ottimizzazione delle UI. Grazie a questi sforzi, COMPUTED promuoverà un avanzamento significativo nel campo dell’interazione computer-uomo, migliorando in ultima analisi l’esperienza degli utenti in ambito digitale.
Obiettivo
PROBLEM: Despite extensive research on human-computer interaction (HCI), no method exists that guarantees the optimal or even a provably good user interface (UI) design. The prevailing approach relies on heuristics and iteration, which can be costly and even ineffective, because UI design often involves combinatorially hard problems with immense design spaces, multiple objectives and constraints, and complex user behavior.
OBJECTIVES: COMPUTED establishes the foundations for optimizing UI designs. A design can be automatically optimized to given objectives and constraints by using combinatorial optimization methods that deploy predictive models of user behavior as objective functions. Although previous work has shown some improvements to usability, the scope has been restricted to keyboards and widgets. COMPUTED researches methods that can vastly expand the scope of optimizable problems. First, algorithmic support is developed for acquiring objective functions that cover the main human factors in a given HCI task. Second, formal analysis of decision problems in UI design allows combating a broader range of design tasks with efficient and appropriate optimization methods. Third, a novel interactive UI optimization paradigm for UI designers promotes fast convergence to good results even in the face of uncertainty and incomplete knowledge.
IMPACT: Combinatorial UI optimization offers a strong complement to the prevailing design approaches. Because the structured search process has a high chance of finding good solutions, optimization could improve the quality of interfaces used in everyday life. Optimization can also increase cost-efficiency, because reference to optimality can eliminate fruitless iteration. Moreover, because no preknowledge of UI design is required, even novices will be able to design great UIs. Even in “messy,” less well-defined problems, it may support designers by allowing them to delegate the solving of well-known sub-problems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento per rinforzo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento profondo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale programmazione euristica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02150 Espoo
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.