Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional 2D metamaterials at visible wavelengths

Descrizione del progetto

Metamateriali bidimensionali e semiconduttori otticamente attivi supportano dispositivi nanofotonici ultrasottili

La nanofotonica sfrutta le interazioni su scala nanometrica fra luce e materia per creare materiali artificiali con proprietà elettromagnetiche non presenti in natura. Questi metamateriali esotici e il loro potenziale di controllo della luce nel regime delle lunghezze d’onda inferiori aprono le porte a scoperte in campi quali l’immagazzinamento e l’elaborazione delle informazioni, il rilevamento e l’imaging. Il progetto FLATLIGHT, finanziato dall’UE, amplierà alcuni metamateriali (metasuperfici) bidimensionali esclusivi, che utilizzano nanostrutture metalliche e lavorano nelle lunghezze d’onda dall’infrarosso alla luce visibile, le più importanti per molte applicazioni, e li combinerà con semiconduttori otticamente attivi. Tali metamateriali saranno utilizzati per creare dispositivi piatti riconfigurabili ultrasottili in grado di modulare la luce ad alta frequenza e di controllare i gas polaritonici nei metasistemi allo stato solido.

Obiettivo

For the last 15 years, optics has undergone a remarkable evolution towards ever decreasing sizes, better integration in complex systems, and more compact devices readily available to mass markets. Whereas traditional optics is at the centimeter scale, newly developed techniques use nanoscale objects to control, guide, and focus light. From the capability to shape metallic and dielectric nanostructures has emerged the field of nanophotonics.
Advances in nanophotonics offer the possibility to control the material’s optical properties to create artificial materials with electromagnetic properties not found in nature. Man-made 3D metamaterials have interesting fundamental aspects and present many advantages with respect to conventional devices. Unexpected effects have led to the development of interesting applications like high resolution lenses and cloaking devices.
Inspired by this new technology, we have developed new 2D metamaterials. Our flat metamaterials (metasurfaces) are much simpler to manufacture than their 3D counterparts. By depositing a set of nanostructures at an interface, we can immediately control the light properties; unlike refractive optical components, the wavefront is modified without propagation. As of today, these interfaces are created using metallic nanostructures and work in the infrared. In this ERC, we plan to extend the concept of optical metasurfaces in the visible which is the most important wavelength range for applications. By combining with optically active semiconductors such as InGaAlN, we will add optical gain and modulation capability to the system to create new, efficient optoelectronic devices. The response of the metasurfaces is tunable by changing the environment surrounding the nanostructures. We will use this property to create ultrathin reconfigurable flat devices. Metasurfaces will be integrated with AlN/GaN to modulate light at high frequencies and further exploited to control polariton gases in solid state metasystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 946 490,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0