Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flora Robotica: Societies of Symbiotic Robot-Plant Bio-Hybrids as Social Architectural Artifacts

Obiettivo

This project's objective is to develop and to investigate closely linked symbiotic relationships between robots and natural plants and to explore the potentials of a plant-robot society able to produce architectural artifacts and living spaces. We will create a society of robot-plant bio-hybrids functioning as an embodied, self-organizing, and distributed cognitive system. The system grows and develops over long periods of time in interactions with humans resulting in the creation of meaningful architectural structures. The robotic assemblies (‘artificial plants’) support and control the biological plants through appropriate scaffolding, watering, and stimuli that exploit the plants’ different tropisms. The natural plant, in turn, supports and controls the robotic plant by guiding it through growth and support the weight of the robot in later growth phases. The artificial plants are built from small heterogeneous sensing and actuation modules connected using lightweight construction elements. Each robotic plant connects wirelessly to the Internet. In contrast to top-down control, we explore a developmental plasticity of bio-hybrid systems, where robots and plans grow together from sprout to adult stage and form a closely co-dependent and self-organized system. The robot-plant organisms live in a human-inhabited environment and through interaction with humans grow into architectural structures (e.g. walls, roofs, benches) providing functionality such as shade, air quality control, and stress relief. Humans, plants, and robots form an internet-connected social garden where desired structures and behavior patterns emerge based on both local interactions and global interaction with parts of the garden growing at other locations. Hence, the social garden is a cultural system that shows long-term learning and adaptation where all past actions and interactions between the natural and artificial plants are represented in the embodiment of the garden.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETPROACT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET zu LUEBECK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 420 850,00
Indirizzo
RATZEBURGER ALLEE 160
23562 Lubeck
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Lübeck, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 420 850,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0