Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lighting up the dark - the evolution of dust throughout cosmic time

Obiettivo

After more than two decades of infrared astronomy, we still know very little about the origin and evolution of cosmic dust in galaxies, responsible for obscuring half of all starlight since the Big Bang. This obscured starlight is re-radiated in a region of the electromagnetic spectrum that is still relatively unexplored. Herschel provides a unique opportunity to resolve this by revealing the 90% of dust too cold to be detected before, yet only a tiny fraction of the largest survey of the sky carried out with Herschel has been exploited.

This project aims to unravel the dust and gas content of galaxies in the local universe and over cosmic time. I will produce the first statistical census of dust in galaxies, pushing out to earlier cosmic epochs than previously possible. This also provides us with an opportunity to detect unusual objects not seen in other surveys, including a population of extremely dusty galaxies found in Herschel with blue optical colours and very different properties to more evolved spirals typical of the Milky Way. I will use our multi-wavelength data to investigate the emissivity, gas and star formation conditions on resolved spatial scales. Our Herschel data will also expose the role of environment in the interstellar content of early-type and spiral galaxies.

I propose a novel approach to resolve the controversy of whether dust forms in exploding stars using polarized light. This could have implications for the detection of polarized signals in the relic radiation from the Big Bang, currently attributed to primordial gravitational waves. Our polarized dust maps of nearby supernova will reveal whether this could be a major contaminant to cosmological signals.

This project is timely due to the availability of final Herschel data products and new facilities in 2015-16 in combination with tools and techniques that we have tried and tested. This ERC award will provide me with the resources to continue to lead this emerging field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CARDIFF UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 789 713,75
Indirizzo
RESEARCH SERVICES C/O MAIN BUILDING
CF10 3AT CARDIFF
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Wales East Wales Cardiff and Vale of Glamorgan
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 789 713,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0