Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling of MOF self-assembly, crystal growth and thin film formation

Descrizione del progetto

Simulazione molecolare dell’autoassemblaggio di strutture metallo-organiche

Le strutture metallo-organiche (MOF, metal-organic frameworks) sono una classe relativamente nuova di materiali cristallini formati da cluster o nodi di metalli inorganici uniti da leganti organici in un processo di autoassemblaggio. La loro altissima porosità e l’area superficiale estremamente elevata rispetto al volume complessivo li rendono particolarmente adatti ad applicazioni quali la separazione e lo stoccaggio dei gas, il rilevamento e la catalisi. Le possibilità di combinazioni metallo-linker sono praticamente illimitate e consentono di personalizzare le interazioni host-guest, oltre alla possibilità di formare nanoparticelle, compositi o film sottili. Per poterle sfruttare appieno è necessario comprendere e controllare meglio i processi di autoassemblaggio. Per soddisfare questa esigenza, il progetto GROWMOF, finanziato dall’UE, svilupperà nuovi metodi di simulazione molecolare volti a caratterizzare la formazione delle strutture metallorganiche su diverse scale di lunghezza.

Obiettivo

Metal-organic frameworks (MOFs) constitute one of the most exciting developments in recent nanoporous material science. Synthesised in a self-assembly process from metal corners and organic linkers, a near infinite number of materials can be created by combining different building blocks allowing to fine tune host guest interactions. MOFs are therefore considered promising materials for many applications such as gas separation, drug delivery or sensors for which MOFs in form of nanoparticles, composite materials or thin films are required. For MOFs to realise their potential and to become more than just promising materials, a degree of predictability in the synthesis and the properties of the resulting material is paramount and the full multiscale pathway from molecular assembly to crystal growth and thin film formation needs to be better understood.

Molecular simulation has greatly contributed to developing adsorption applications of MOFs and now works hand-in-hand with experimental methods to characterise MOFs, predict their performance and study molecular level phenomena. In contrast, hardly any simulation studies exist about the formation of MOFs, their crystal growth or the formation of thin films. Yet such studies are essential for understanding the fundamentals which will ultimately lead to a better control of the material properties. Building on my expertise in molecular modelling including the development of methods to model the synthesis of porous solids, we will develop new methods to study:

1. the self-assembly process of MOFs under synthesis conditions
2. the formation of nanoparticles
3. the integration of MOF nanoparticles into composite materials and the self-assembly into extended structures
4. the layer-by-layer growth of thin films

At the end of the project we will have transformed our understanding of how MOFs form at a variety of length scales and opened up new research directions for the targeted synthesis of MOFs fit for applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BATH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 738 715,00
Indirizzo
CLAVERTON DOWN
BA2 7AY BATH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bath and North East Somerset, North Somerset and South Gloucestershire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 738 715,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0