Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanosensation and the circadian clock: a reciprocal analysis

Obiettivo

All forms of life adjust themselves to the daily rhythms of their environments using endogenous oscillators collectively referred to as circadian clocks. Peripheral and central body clocks exist, which both require extrinsic information (e.g. light or temperature changes) to keep in sync with the geophysical cycle (entrainment). In addition, intrinsic cues (e.g. activity levels) have been linked to clock entrainment. Recently, we could show that activation of proprioceptors is sufficient to entrain the central clock of the fruit fly Drosophila melanogaster. Proprioceptors are mechanosensors that monitor the positions, and relative movements, of an animal’s own body parts. The existence of proprioceptive entrainment pathways has significant implications; it implies that an animal’s ‘clock time’ is computed by integrating, and weighting, various external and internal conditions, suggesting the existence of external and internal time.
Using Drosophila, I will investigate the relationship between mechanosensory and circadian systems in a dual, and bidirectional, approach. The project’s first aim is to dissect the neurobiological bases of proprioceptive clock entrainment (i) identifying the specific stimulus requirements for effective entrainment, (ii) determining its mechanosensory pathways and, in a combined computational and experimental strategy, (iii) quantifying the precise contributions of an animal’s activity to its sense of time. The project’s second aim, in turn, is to unravel the roles of the clock, and clock genes, for the function of mechanosensory systems. Previous studies have linked the clock to noise vulnerability in mammalian ears, and clock genes to regeneration in avian ears. Our own preliminary data reveal severe mechanosensory defects in flies mutant for core clock genes. I will use the Drosophila ear as a unifying model to analyse the specific roles of the clock, and clock genes, for the function of mechanotransducer systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG -

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 885 042,24
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 899 549,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0