Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geochemical-physical coupled study of the modern Arctic Ocean: GEOTRACES-ARCTIC

Obiettivo

Climate-driven alterations of the Arctic Ocean (sea ice cover, hydrography, circulation) strongly influence biological productivity and ecosystem structure. At present, our ability to evaluate the full impact of these changes and predict their future trajectory is limited by a poor understanding of the interacting chemical, physical and biological processes which shape the functional characteristics and resiliency of Arctic waters. To bridge this critical knowledge gap, a pan-Arctic field study (Arctic-GEOTRACES) is being coordinated between Canada (2015), US, Germany and France to generate a quasi-synoptic database of biogeochemical tracers in relation to circulation and ecosystem structure and productivity. The Canadian program involves 28 investigators including biological, chemical and physical oceanographers, experimentalists and modelers.
Fully integrated in this program, the proposed research focuses on tracers of ocean circulation and land/ocean chemical exchanges (Rare Earth Elements, ENd, 230Th, 231Pa), both impacted by climate change in the Arctic. It will be conducted on the Canadian section, from the Canada Basin to the Labrador Sea, and consists of a three-step approach:
1) Modelling study of Arctic Ocean dynamics, including off-line Lagrangian analyses to refine the sampling strategy for the tracers above-mentioned;
2) Measurements of these tracers on the Canadian section to specifically investigate land-ocean exchanges and circulation;
3) Integration of these data into a fine resolution model coupling circulation, sea ice dynamics and biogeochemical processes to refine our understanding of circulation and to quantify land-ocean margin chemical exchanges of bioactive or water mass fingerprinting chemical elements.
Besides enriching international databases, results from this program will provide foundational information critical for sustainable development in the Arctic.
Secondment/return phases: UBC (Vancouver, CA)/LEGOS (Toulouse, FR).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 250 160,40
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 250 160,40

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0