Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Generation of safe and efficient, off-the-shelf, chimeric antigen receptor (CAR)-engineered T cells for broad application

Obiettivo

The feasibility and effectiveness of adoptive T cell therapies for cancer has now been proven in several clinical settings. Yet, the current approaches are still “individual-tailored” and thus, their progress and broader use is limited. Having rapid access to “off-the-shelf”, safe cellular products, which can be applied across histocompatibility limitations, would greatly benefit the broader applicability of adoptive T cell therapy. To this end, the applicant recently reported, in a proof-of-concept study, that genetic engineering of T-cell derived induced pluripotent stem cells (TiPSC) with Chimeric Antigen Receptors (CARs) can be an efficient strategy to concomitantly harness the unlimited availability of induced pluripotent stem cells and direct the specificity and functional potential of TiPSC-derived T cells in an HLA-independent manner. Based on this technology, this proposal aims to further investigate novel stem cell genetic engineering strategies in order to obtain in vitro, unlimited, safe and broadly applicable T cells targeting Multiple Myeloma (MM). We propose to target MM with a novel CD38-targeting CAR (CD38CAR). Since CD38 is not a MM-specific target, we aim to simultaneously tackle the on-target/off-tumor toxicity by introducing a drug-regulated expression of CD38CAR. In addition, we aim to use the CRISPR/Cas9 system to achieve targeted knockout of the endogenous T cell receptor (TCR) and the HLA antigens on the CAR-engineered TiPSCs (CARTiPSC) in order to extend the applicability of CARTiPSC-derived T cells across HLA-barriers. The success of this proposal will lay the foundation for further translational application of CARTiPSC-derived T cells cells and investigation of new strategies to enhance their effector function and persistence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 123 279,33
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 123 279,34

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0