Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

NewMoon - Smart Garments in Newborns and Babies Monitoring

Obiettivo

One of the most promising field of application of smart garment is baby monitoring: the most sensible periods of time in the
first day of life of a newborn is the first 2-4 hours of life. When the baby is born, for the first 2-4 hours there is no monitoring
active; the baby, after a rapid cleaning procedure and first checkup, is given naked to the mother who put him/her on her
breast. The skin-to-skin contact facilitate the maternal bonding which consists in different aspects: thermoregulation of the
baby, the kangaroo care, cognitive bond, etc. In this period of time, normally there is no ongoing monitoring in order to favor
the bonding between mother and child; a discontinuous monitoring is usually implemented through a common visual
recognition by the nursery staff. In this hours, in which the baby is in a transient periods from pre to post-natal, a continuous
monitoring of bio-signal can be very useful to prevent critical situation. The monitoring system has the purpose to impact on
the organization of the work of nursery staff, and increase the quality of the health service delivered through the use of a
continuous quantitative monitoring, rather than a qualitative observation repeated over time in a discontinuous manner. This
kind of monitoring system tries to be the least invasive as possible for the medical procedure, the baby and the mother.
The introduction of a new monitoring procedure in a sensitive environment like the delivery room is a real clinical need we
matched with our innovative smart garment embedding textile comfortable electrodes.
Recently we investigated the compliance, the reliability and the acceptability of a new monitoring system applied in the first
2-4 hours of life during bonding procedure in a clinical trial with excellent results.
This proposal aims at industrially and commercially exploiting the system at national and international level also matching
the different regulatory rules.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMFTECH SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA CASTELLO 9
20900 Monza
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Monza e della Brianza
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0