Descrizione del progetto
Il rilevamento e la motilità delle piante come ispirazione per i materiali morbidi intelligenti e la robotica
Le piante percepiscono segnali meccanici e li trasmettono su lunghe distanze per ottenere il movimento attraverso l’accoppiamento tra un fluido (come l’acqua nella rete vascolare o nelle cellule della pianta) e un solido (come la parete cellulare della pianta o i grani di amido nel caso del rilevamento della gravità). Questi processi hanno importanti applicazioni nella microfluidica e nella robotica morbida. Il progetto PLANTMOVE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, studierà questi processi nelle piante e in sistemi modello, effettuando esperimenti a livello cellulare, di tessuto e di organo. Le intuizioni che ne derivano dovrebbero guidare nuove strategie per la progettazione di materiali e fluidi morbidi intelligenti ispirati al rilevamento e alla motilità delle piante.
Obiettivo
How to transport fluids, move solids or perceive mechanical signals without the equivalent of pumps, muscles or nerves? This ongoing challenge, which is relevant from microfluidics to robotics, has long been solved by plants. In this project, I wish to gather my cross-disciplinary background in plant mechanics, soft matter physics and granular materials to address some of the fundamental mechanisms used by plants to perceive mechanical stimuli and generate motion. The project focuses on three major issues in plant biophysics, which all involve the coupling between a fluid (water in the vascular network or in the plant cell, cellular cytoplasm) and a solid (plant cell wall, starch grains in gravity-sensing cells):
(i) How mechanical signals are perceived and transported within the plant and what is the role of the water pressure in this long-distance signalling.
(ii) How plants sense and respond to gravity and how this response is related to the granular nature of the sensor at the cellular level.
(iii) How plants perform rapid motion and what is the role of osmotic motors and cell wall actuation in this process, using the carnivorous plant Venus flytrap as a paradigm for study.
The global approach will combine experiments on physical systems mimicking the key features of plant tissue and in situ experiments on plants, in strong collaboration with plant physiologists and agronomists. Experiments will be performed both at the organ level (growth kinematics, response to strain and force stimuli) and at the tissue and cellular level (cell imaging, micro-indentation, cell pressure probe). This multi-disciplinary and multi-scale approach should help to fill the gap in our understanding of basic plant functions and offers new strategies to design smart soft materials and fluids inspired by plant sensors and motility mechanism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG - Consolidator Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.