Descrizione del progetto
Un innovativo materiale nanoporoso spiana la strada alla spintronica ad alte prestazioni
Il progetto SPIN-PORICS, finanziato dall’UE, mira a rivoluzionare le applicazioni della spintronica incorporando materiali nanoporosi appositamente progettati al fine di migliorare l’efficienza energetica. Riuscire a sostituire la corrente elettrica con un campo elettrico potrebbe contribuire a ridurre il consumo di energia, riducendo al minimo la dissipazione di calore e aggirando i problemi legati alla deformazione. Tali problemi sono tipicamente riscontrati nei dispositivi di memorizzazione magnetica e magneto-elettronici. Utilizzando la tensione, le proprietà magnetiche del nuovo nanomateriale composito saranno calibrate a temperatura ambiente. Il materiale potrebbe essere utilizzato nella registrazione magnetica assistita elettricamente, nella commutazione guidata dalla tensione di memorie magnetiche ad accesso casuale e nei transistor a effetto di campo basato sullo spin.
Obiettivo
This Project aims to integrate engineered nanoporous materials into novel energy-efficient spintronic applications. Magnetic storage and magneto-electronic devices are conventionally controlled by means of magnetic fields (via electromagnetic induction) or using spin-polarized electric currents (spin-transfer torque). Both principles involve significant energy loss by heat dissipation (Joule effect). The replacement of electric current with electric field would drastically reduce the overall power consumption. Strain-mediated magneto-electric coupling in piezoelectric-magnetostrictive bilayers might appear a proper strategy to achieve this goal. However, this approach is not suitable in spintronics because of the clamping effects with the substrate, need of epitaxial interfaces and risk of fatigue-induced mechanical failure. The exciting possibility to control ferromagnetism of metals and semiconductors directly with electric field (without strain) has been recently reported, but most significant effects occur below 300 K and only in ultra-thin films or nanoparticles. This Project tackles the development of a new type of nanocomposite material, comprising an electrically conducting or semiconducting nanoporous layer filled with a suitable dielectric material, where the magnetic properties of the metal/semiconductor will be largely tuned at room temperature (RT) by simply applying a voltage, via electric charge accumulation. The porous layer will consist of specific alloys (Cu-Ni or Fe-Rh) or oxide diluted magnetic semiconductors, where surface magnetic properties have been recently reported to be sensitive to electric field at RT. Based on these new materials, three technological applications are envisaged: electrically-assisted magnetic recording, voltage-driven switching of magnetic random-access memories and spin field-effect transistors. The obtained results are likely to open new paradigms in the field of spintronics and could be of high economic transcendence.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica energia elettrica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali nanocompositi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-COG -
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2014-CoG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.