Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beta Cell Generation by Stem Cell-Derived Implants in Diabetes

Obiettivo

Despite improved treatment, diabetes remains a chronic disease with major health risks and heavy burden on patients and society. Serious forms are caused by depletion in pancreatic beta cells and associated loss in insulin’s homeostatic control throughout life. Their cure requires restoration of a metabolically adequate beta cell mass. Implants of beta cell grafts prepared from human pancreases have shown proof-of-principle but also the need for developing a large-scale source for therapeutic cells. Our objective is to generate a functional beta cell mass by stem cell-derived implants in diabetes patients. A combined preclinical and clinical project will search recipient and implant conditions for formation and maturation of beta cells in subcutaneous implants of device-encapsulated pancreatic endodermal cells that are derived from human embryonic stem cells (hu-ES) and manufactured for clinical studies. We collected preclinical evidence for the therapeutic potential of this implant from comparison with clinically used human beta cell grafts. State-of-the art methods and markers have been developed to investigate the biology of implants and to monitor host immune and innate reactivity. This approach helps understand the basis for metabolic outcome and identify targets for improvement. Pilot studies examine the influence of the (auto)immune status of the patients. Data will determine transition to clinical efficacy studies, or indicate the need for further laboratory development. Implants in preclinical models will guide modifications in clinical protocols, and explore the biologic properties of grafts derived from human induced pluripotent stem cell (iPSc) as can also be prepared from diabetes patients. Our consortium joins innovating cells, methods, markers and minds in a unique combination of expert clinical, academic and industry activities that need each other to make progress in an ambitious program.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 400 000,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 400 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0