Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable farming of European catfish (Silurus glanis) for innovative, resource efficient and eco-friendly pond farm production

Obiettivo

Today over 70% of world fish stocks are fully exploited or are already overfished. It is a trend since 1990s that capture fisheries production is stagnating, while aquaculture production is expanding. A European citizen consumes 17.56 kg seafood and freshwater products of untraceable origin yearly in the EU, while 57% of the total consumption is imported mainly from China and Southeast-Asia. There is a growing demand for fish products which can only be filled by aquaculture products while health and environmental concerns are raised due to aquaculture products originating from heavily contaminated geographical areas containing mercury, PCBs and other harmful substances. Sustainable aquaculture - fish farming - is needed to provide fresh, high-quality, local supply of healthy products which follows strict rules to protect the consumer, the fish and the environment.
Fresh water fish comes in second after seafood products, however in the landlocked countries of Europe (Hungary, Czech Republic, Slovakia, etc.) freshwater fish consumption is traditional and pro vides a stable market which will stay so until 2030 according to recent statistics. Although common carp, as the traditional product of Central and Eastern European fish farmers, has a stagnating market with very low potential for growth.
Our company, Aranyponty Halászati Zrt. is one of the biggest freshwater producers in Central Europe and we are one of the first private companies in operation since 1989. We have full-scale fish farm system of over 1500 hectares at Retimajor, operating a high standard fish hatchery and a number of wintering ponds. Our quality assurance system grants high-quality, local product traceable from egg to plate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARANYPONTY HALASZATI ZRT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
ARANY JANOS UTCA 7 FOLDSZINT 1
2440 SZAZHALOMBATTA
Ungheria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Közép-Magyarország Pest Pest
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0