Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graphene-based disruptive technologies

Obiettivo

This project is the second in the series of EC-financed parts of the Graphene Flagship. The Graphene Flagship is a 10 year research and innovation endeavour with a total project cost of 1,000,000,000 euros, funded jointly by the European Commission and member states and associated countries. The first part of the Flagship was a 30-month Collaborative Project, Coordination and Support Action (CP-CSA) under the 7th framework program (2013-2016), while this and the following parts are implemented as Core Projects under the Horizon 2020 framework.

The mission of the Graphene Flagship is to take graphene and related layered materials from a state of raw potential to a point where they can revolutionise multiple industries. This will bring a new dimension to future technology – a faster, thinner, stronger, flexible, and broadband revolution. Our program will put Europe firmly at the heart of the process, with a manifold return on the EU investment, both in terms of technological innovation and economic growth.

To realise this vision, we have brought together a larger European consortium with about 150 partners in 23 countries. The partners represent academia, research institutes and industries, which work closely together in 15 technical work packages and five supporting work packages covering the entire value chain from materials to components and systems. As time progresses, the centre of gravity of the Flagship moves towards applications, which is reflected in the increasing importance of the higher - system - levels of the value chain. In this first core project the main focus is on components and initial system level tasks.

The first core project is divided into 4 divisions, which in turn comprise 3 to 5 work packages on related topics. A fifth, external division acts as a link to the parts of the Flagship that are funded by the member states and associated countries, or by other funding sources. This creates a collaborative framework for the entire Flagship.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-Adhoc-2014-20

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 8 113 093,69
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 8 113 093,76

Partecipanti (193)

Il mio fascicolo 0 0