Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Power Sources for Self-sustainable Devices – Integrated Multi-source Energy Harvesters

Obiettivo

In recent years, various energy harvesting techniques have been realised to overcome shortcoming of batteries in terms of lifespan, overall cost-effectiveness and chemically safe electronics. Energy harvesters convert different forms of environmental energies into electricity thus making devices self-powered. However, with over a decade’s development, energy harvesters have not been able to overtake batteries yet, although academia and industry are keen to apply it in electronics. One of the reasons is that the power level provided by a single-source energy harvester, which most research has been focused on, is not high or stable enough. Therefore, a crucial and urgent question has been raised – how to release the huge potential of energy harvesting technology? This proposed action is addressing the above scientific/engineering question by exploring multi-source energy harvesting on a single piece of material. Perovskite structured materials are able to exhibit piezoelectric, pyroelectric or photovoltaic effect which has been utilised to harvest kinetic, thermal or solar energy separately. This action will combine these three effects on the same perovskite for the first time ever. Solid-state reaction will be used to synthesise the materials; thick- and thin-films will be deposited through physical methods; the materials and films will be structurally analysed, multi-functionally evaluated and compositionally optimised, to establish new inter principles of kinetic-thermal-solar multi-harvesting. Such a research topic of multi-functional materials and devices is also a ‘‘roadmap’’ of the European Science Foundation. It will conduct an interdisciplinary research across piezoelectricity, pyroelectricity and photovoltaics, and will require contributions from materials science, electronics and chemistry. Positive outcome of this action will lead to a breakthrough in the development of self-sustainable devices, and thus leading to a revolution in smart human societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 325,60
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 325,60
Il mio fascicolo 0 0