Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Assembly-based discovery of uncharacterized human microbiome members and their tracking across individuals and time

Obiettivo

In this proposal we aim to expose and characterize members of the human-associated microbial dark matter and exploit the novel information to dramatically enhance the resolution of metagenomic profiling and develop accurate predictive/diagnostic tools.
As a first step we will discover currently uncharacterized human microbiome members from metagenomic data through novel application of assembly-based approaches on a large compendium of newly generated and available shotgun metagenomes (Aim 1). The new identified genomes will be phylogenetically and taxonomically characterized and investigated to track strain-level individual and temporal genetic variability (Aim 2). The new genomes will be then used to develop a next generation host condition prediction approach through a genome-level machine learning tool (Aim 3).
The three main objectives of the proposal are functional to the characterization of microbial dark matter from human microbiome and its use for strain-level microbiology tasks and metagenomic prediction/association tools. DiMeTrack focuses specifically on shotgun metagenomics and tracking across time and individual on many samples from publicly available databases and generated at the host laboratory. By discovering previously uncharacterized microorganisms and unravelling their roles in specific biological phenomena (e.g. mother-to-neonate transmission) and association with disease states, we fulfil the Horizon 2020 policies in supporting research and innovation that improve our understanding of the causes and mechanisms underlying healthy and diseased people and improve our ability to monitor and detect diseases.
The profile and the future research plan of the applicant fits well with these research areas. In addition, after working in United States for a few years, he wants to be reintegrated in a research position in EU.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0