Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Charge carrier dynamics in metal oxides

Obiettivo

Transition metal (TM) oxides (TiO2, ZnO, NiO) are large gap insulators that have emerged as highly attractive materials over the past two decades for applications in photocatalysis, solar energy conversion, etc., all of which rely on the generation of charge carriers, their evolution and their eventual trapping at defects or a self-trapped excitons. Despite the huge interest for such materials, the very nature of the elementary electronic excitations (Frenkel, Wannier or charge transfer exciton) is still not established, nor is the way these excitations evolve after being created: excitonic polaron or charged polaron. Finally, the electron and hole recombine is also not clearly established because of issue of defects and trapping.
In order to tackle these issues, here we implement novel experimental tools that would provide us with hitherto inaccessible information about the charge carrier dynamics in TM oxides. Of importance is the ability to detect both the electrons and the holes. Some of these tools have been developed in the PI’s group: i) Ultrafast X-ray absorption spectroscopy (XAS) will provide information about the final metal d-orbitals and about the structural changes around it; ii) Ultrafast X-ray emission (XES) will provide information about hole states. While these two approaches are ideal element-selective ones, the localization of the electron at metal atoms represents a small proportion of the electron population. Therefore, ultrafast Angle-resolved photoemission spectroscopy (ARPES) will be used to map out the band structure changes in the system and the evolution of the conduction band electrons. Ultrafast 2-dimensional (2D) UV (<400nm) transient absorption spectroscopy allows the mapping of the time evolution of both the valence and the conduction bands by its ability to pump and probe above the band gap. Last, Fourier Transform visible 2D spectroscopy will allow the probing of gap state dynamics at high time resolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG -

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-AdG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 482 305,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Istituti di istruzione secondaria o superiore
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 482 305,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0