Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cognitive Ageing in Dogs

Obiettivo

The aim of this project is to understand the causal factors contributing to the cognitive decline during senescence and to develop sensitive and standardized behaviour tests for early detection in order to increase the welfare of affected species. With the rapidly ageing population of Europe, related research is a priority in the European Union.
We will focus both on characterising the ageing phenotype and the underlying biological processes in dogs as a well-established natural animal model. We develop a reliable and valid test battery applying innovative multidisciplinary methods (e.g. eye-tracking, motion path analysis, identification of behaviour using inertial sensors, EEG, fMRI, candidate gene, and epigenetics) in both longitudinal and cross-sectional studies. We expect to reveal specific environmental risk factors which hasten ageing and also protective factors which may postpone it. We aim to provide objective criteria (behavioural, physiological and genetic biomarkers) to assess and predict the ageing trajectory for specific individual dogs. This would help veterinarians to recognise the symptoms early, and initiate necessary counter actions.
This approach establishes the framework for answering the broad question that how we can extend the healthy life of ageing dogs which indirectly also contributes to the welfare of the owner and decreases veterinary expenses. The detailed description of the ageing phenotype may also facilitate the use of dogs as a natural model for human senescence, including the development and application of pharmaceutical interventions.
We expect that our approach offers the scientific foundation to delay the onset of cognitive ageing in dog populations by 1-2 years, and also increase the proportion of dogs that enjoy healthy ageing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EOTVOS LORAND TUDOMANYEGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 202 500,00
Indirizzo
EGYETEM TER 1-3
1053 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 202 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0