Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Xylella Fastidiosa Active Containment Through a multidisciplinary-Oriented Research Strategy

Obiettivo

XF-ACTORS aims to establish a multidisciplinary research program to answer the urgent need to improve prevention, early detection and control of Xylella fastidiosa (Xf). Recently, Xf was introduced into Italy, where it is causing severe damage to olive crops, and in France, where so far it is limited to ornamental plants and some landscape trees. The overall goal of the research program is to assess Xf potential to spread throughout EU territory, while maximizing its impact through a multifactor approach, based on a seamless integration amongst the 29 partners involved. Proposed actions will be complementary to those carried out under the Project POnTE - 635646, thus ensuring an unbroken continuity with currently ongoing efforts. Specific objectives have been outlined following a step-by-step route, from preventing its introduction into pest-free areas to the establishment of successful eradication strategies in infected zones. Preventive measures against Xf will be strengthened by implementing EU certification programs and developing a plan for establishing a EU Clean Plant Network. EU policy makers will be supported through the development of pest risk assessment tools, focused on current outbreaks and forecasting potentially threatened regions. Surveillance will be properly implemented, supporting the development of early detection tools for field use, remote sensing technology and predictive modelling. Critical information on the pathogen biology, epidemiological traits and hosts under threat, will be gathered with the guidance of the American research groups with long-established research. At the same time, the insect-bacteria interactions will be determined, for developing strategic control measures. The final overall objective is a comprehensive integrated management strategy for diseases associated with Xf, applicable both IPM and organic farming systems, to prevent Xf spread, control its economic, environmental/social impact, when an outbreak would occur.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 014 125,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 014 125,00

Partecipanti (34)

Il mio fascicolo 0 0