Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating National Research Agendas on Solar Heat for Industrial Processes

Obiettivo

Despite process heat is recognized as the application with highest potential among solar heating and cooling applications, Solar Heat for Industrial Processes (SHIP) still presents a modest share of about 0.3% of total installed solar thermal capacity. As of today’s technology development stage – economic competitiveness restricted to low temperature applications; technology implementation requiring interference with existing heat production systems, heat distribution networks or even heat consuming processes - Solar thermal potential is mainly identified for new industrial capacity in outside Americas and Europe. In this context, INSHIP aims at the definition of a ECRIA engaging major European research institutes with recognized activities on SHIP, into an integrated structure that could successfully achieve the coordination objectives of: more effective and intense cooperation between EU research institutions; alignment of different SHIP related national research and funding programs, avoiding overlaps and duplications and identifying gaps; acceleration of knowledge transfer to the European industry, to be the reference organization to promote and coordinate the international cooperation in SHIP research from and to Europe, while developing coordinated R&D TRLs 2-5 activities with the ambition of progressing SHIP beyond the state-of-the-art through: an easier integration of low and medium temperature technologies suiting the operation, durability and reliability requirements of industrial end users; expanding the range of SHIP applications to the EI sector through the development of suitable process embedded solar concentrating technologies, overcoming the present barrier of applications only in the low and medium temperature ranges; increasing the synergies within industrial parks, through centralized heat distribution networks and exploiting the potential synergies of these networks with district heating and with the electricity grid.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-LCE-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 564 391,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 564 391,25

Partecipanti (28)

Il mio fascicolo 0 0