Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Systems medicine approach to chronic inflammatory disease

Obiettivo

"The SYSCID consortium aims to develop a systems medicine approach for disease prediction in CID. We will focus on three major CID indications with distinct characteristics, yet a large overlap of their molecular risk map: inflammatory bowel disease, systemic lupus erythematodes and rheumatoid arthritis. We have joined 15 partners from major cohorts and initiatives in Europe (e.g.IHEC ICGC, TwinsUK and Meta-HIT) to investigate human data sets on three major levels of resolution: whole blood signatures, signatures from purified immune cell types (with a focus on CD14 and CD4/CD8) and selected single cell level analyses. Principle data layers will comprise SNP variome, methylome, transcriptome and gut microbiome. SYSCID employs a dedicated data management infrastructure, strong algorithmic development groups (including an SME for exploitation of innovative software tools for data deconvolution) and will validate results in independent retrospective and prospective clinical cohorts.
Using this setup we will focus on three fundamental aims : (i) the identification of shared and unique ""core disease signatures” which are associated with the disease state and independent of temporal variation, (ii) the generation of ""predictive models of disease outcome""- builds on previous work that pathways/biomarkers for disease outcome are distinct from initial disease risk and may be shared across diseases to guide therapy decisions on an individual patient basis, (iii) ""reprogramming disease""- will identify and target temporally stable epigenetic alterations in macrophages and lymphocytes in epigenome editing approaches as biological validation and potential novel therapeutic tool .
Thus, SYSCID will foster the development of solid biomarkers and models as stratification in future long-term systems medicine clinical trials but also investigate new causative therapies by editing the epigenome code in specific immune cells, e.g. to alleviate macrophage polarization defects."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SC1-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHRISTIAN-ALBRECHTS-UNIVERSITAET ZU KIEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 851 760,00
Indirizzo
OLSHAUSENSTRASSE 40
24118 Kiel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Kiel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 851 760,00

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0