Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Second Generation technologies in ocean Energy

Obiettivo

The interest for renewable energies has exponentially risen in the last few years. Several factors have contributed to this growth, highlighting the increase of the energy demand, the political instability of many countries that produce fossil fuels, the high fluctuation of oil prices, the countries’ energy dependence and the concern generated by the environmental impact produced by the traditional sources of energy. This fact has boosted the development of numerous renewable energies sources and has promoted the establishment of ambitious objectives by the main world organisations, such as the one set by the European Commission of covering 20% of the energy demand with renewable energies sources by 2020. By using current marine energy harnessing technology, it would be possible to provide up to 13% of the global energy, by extracting 2,200 TWh/year.

The OCEAN_2G (Validation and pre-certification of a new 2 MW tidal energy converter) innovation project aims to validate and develop and pre-certify for its later industrialization stage an innovative full-size tidal energy harnessing system solution, ready to enter into European and global markets boosting the growth performance of industrial partners of the consortium and placing itself as a worldwide referent in the manufacturing of floating tidal energy converters.

Magallanes Renovables SL has designed, built and tested the 1:10 scale model of the platform in open water conditions, and has finalised the construction of a full-scale prototype. The outcome of this Fast Track to Innovation project is to provide a 2 MW pre-marketable floating tidal energy platform technically validated at Vigo estuary (controlled environment) and in Scotland (real operation conditions) with the involvement in the consortium of the European reference centre for tidal energy, EMEC (European Marine Energy Centre) for the pre-certification of the platform.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SAGRES SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 654 174,59
Indirizzo
CALLE PREGO DE MONTAOS 7
36800 Redondela
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 063,25

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0