Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Can humans embody augmentative robotics technology?

Obiettivo

Wearable technology is redefining the boundaries of our own body. Wearable robotic (WR) fingers and arms are robots, designed to free up or complement our hand actions, to enhance humans’ abilities. While tremendous resources are being dedicated to the development of this groundbreaking technology, little notice is given to how the human brain might support it. The intuitive, though unfounded, view is that technology will fuse with our bodies, allowing our brains to seamlessly control it (i.e. embodied technology). This implies that our brain will share resources, originally devoted to controlling our body, to operate WRs. Here I will elucidate the conditions necessary for technological embodiment, using prosthetic limbs as a model. I will build upon knowledge gained from rehabilitation, experimental psychology and neuroscience to characterise and extend the boundaries of body representation towards successful adoption of WRs. I will combine behavioural, physiological and neuroimaging tools to address five key questions that are currently obscuring the vision of embodied technology: What conditions are necessary for a person to experience an artificial limb as part of their body? Would the resources recruited to control an artificial limb be shared, or rather conflict, with human body representation? Will the successful incorporation of WRs disorganise representations of the human limbs? Can new sensory experiences (touch) be intuitively inferred from WRs? Can the adult brain support the increased motor and cognitive demands associated with successful WRs usage? I will first focus on populations with congenital and acquired hand loss, who differ in brain resources due to plasticity, but experience similar daily-life challenges. I will then test body representation in able-bodied people while learning to use WR fingers and arm. Together, my research will provide the first foundation for guiding how to successfully incorporate technology into our body representation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 432 743,51
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 432 743,51

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0