Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iShare - a disruptive approach to vehicle sharing

Obiettivo

The sharing economy is booming globally. A PwC Analysis shows that in 2025 the sharing economy will reach the rental economy with a global value of 329 Billion dollars, an increase of 2100% from 2013. 40% of sharing-economy VC investments in unicorn startups have been directed towards smart mobility-related projects and companies.
As regards as Europe, 168 million private cars are circulating in the top 5 European countries). On average, private cars remain parked 95% of their useful life and their maintenance, insurance, parking, depreciations costs significantly burden car owners. Moreover, as they mostly are parked along the roads, they massively contribute to traffic congestion. The iShare project aims to develop a disruptive approach for vehicle sharing (both B2B and B2C) enabled by a patent-pending innovative smart keyholder box (the “product”) that is capable to store the car key and push the car key buttons to open and close the car’s doors by using robotic fingers. The product is coupled with a web and a mobile app platform to manage user authentication, security, booking, payment, community management and all administrative processes related to the car’s check-in and check-out.
A preliminary business plan for the first B2C market (Italy) is already available. From this starting point, the feasibility assessment will allow us to achieve three main goals:
• To develop the business plans respectively for selling the product and services to consumers and to other peer-to-peer and b2c car sharing organizations in the EU (outside Italy) and in Americas and for the selling royalty base production licences in China and Asia Pacific;
• To review, fine-tune and update the current business plan for the B2C model in Italy
• To reduce the dimension and cost of the initial prototype, through a technical and economic analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E-NOVIA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA SAN MARTINO 12
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0