Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Human Evolution at the Crossroads

Obiettivo

The most important open questions in European paleoanthropology concern the timing, number and origin of early human dispersals into the continent, the identity and number of taxa present, and their possible interactions. These issues remain unresolved partly due to the lack of research in South-East Europe, a region at the crossroads between continents and a refugium for fauna, flora and possibly human populations during glacial times. The PI’s previous work there (ERC StG PaGE) aimed to add new evidence to further our understanding of human evolution on the continent. PaGE led to the discovery of several new Paleolithic sites, including the oldest radiometrically dated archaeological site from South-East Europe, placing the region squarely in the Paleolithic map of Europe.
CROSSROADS is an ambitious, groundbreaking research program that builds on the foundation of PaGE to take Paleolithic research in the region to a new level. In contrast to the exploratory goals of PaGE, it focuses on the early part of the Paleolithic targeting the following questions: Can human presence in South-East Europe, considered a major dispersal route into the continent from Africa and the Near East, be documented beyond the current known chronology of ca. 500 ka BP, as shown in the West? Is there a gap between the earliest human arrival and subsequent human activity in the region, or was human habitation continuous, as would be expected in a refugium? What was the environmental backdrop of the early human dispersal and subsequent evolution? How did behavioral / biological change correlate with environmental changes, chronology and landscape use? Can we document a higher level of diversity in the human fossil record of the region than would be expected under evolutionary scenarios developed on Western European evidence, suggesting that different evolutionary processes were at work? The answers to these questions will be essential for testing hypotheses about human evolution in Eurasia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EBERHARD KARLS UNIVERSITAET TUEBINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 250,00
Indirizzo
GESCHWISTER-SCHOLL-PLATZ
72074 Tuebingen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Tübingen Tübingen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0