Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

WhiteRabbit: easily revealing and managing personal information.

Obiettivo

WhiteRabbit aims to bring to the market an innovative software platform. The platform will allow to extract value from personal data, while keeping its subjects in the loop and also complying with upcoming regulations.
In the last 20 years the use of personal data generated a big but not still well-regulated market; this has resulted in problems to companies and SMEs like the escalating complexity of data privacy management, the misuse of data and its social/legal consequences. The upcoming General Data Protection Regulation (GDPR) in Europe, with its stricter rules, will introduce even higher complexity and costs for the management of personal data. In an ideal comparison with a well-known and regulated sector, the new software platform introduced by WhiteRabbit will work as an automated “tax accountant” helping companies to effectively deal with the complexity of regulations related to “tax returns”.
Based on the prototype developed by the University of Trento within the “Smart Society” FET project, the WhiteRabbit project will bring such prototype to a further step of development through a new partnership with META Group, a leading company in the field of exploitation of research results, start-up creation, and access to finance. WhiteRabbit will validate the business model and design a commercialisation roadmap for the new start-up that will be launched by the team who developed the software platform’s original prototype. The consortium will then test the product in a market environment and finally will foster growth opportunities by pitching it to investors and potential customers.
WhiteRabbit will generate an impact in terms of an innovation introduced into the market (the platform), the improvement of entrepreneurial mind-set (researchers becoming entrepreneurs within the start-up), and the stimulation of growth and jobs (a new start-up will be created).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FETOPEN-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 61 625,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 61 625,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0