Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOLARSHARC - A DURABLE SELF-CLEAN COATING FOR SOLAR PANELS TO IMPROVE PV ENERGY GENERATION EFFICIENCY

Obiettivo

Dirt on solar panels causes losses of more than €40bn p.a. and over 100Mtonnes of CO2 emission. Cleaning is expensive (up to €100/m2 depending on accessibility) and wastes water. Current self-cleaning coatings suffer from short lifetime (2-3 years), poor transparency, and high cost (over €20/m2). They are usually not cost-effective, are not widely used, and losses are accepted as part of the operation of the plant. The objective of this action is to bring to market a new product, SolarSharc, which will provide, for the first time, a transparent, durable, cost-effective and permanent self-cleaning solution for solar panels. This patented coating technology uses multi-functionalised silica nano-particles bonded strongly to the coating polymer matrix to provide a highly transparent, low cost, durable and robust self-cleaning coating. Target markets are utility scale solar and the rapidly growing (18% CAGR €26bn by 2022) Building Integrated Photovoltaics (BIPV) markets.
The objectives of this 24 month action are to commercialise the SolarSharc coating and new self-cleaning BIPV modules from the current TRL6 prototype to operational demonstration (TRL9) in BIPV, certification, commercialisation and supply chain measures to deliver rapid growth. The action will be delivered by a consortium of SMEs (Opus, Onyx, Millidyne) representing the supply chain from materials to application together with specialist coatings technologists from London South Bank University and solar testing expertise from CEA. We are requesting a grant of €2.78m to bring SolarSharc to market, securing €2m of post-action financing for sales growth. Commercialisation of SolarSharc will develop new revenues for the consortium of €71m with profits of €45m cumulative over 5 years of sales, creating 243 new jobs within the consortium and providing a return on EU investment in this action of 19:1. These sales will increase output from new solar installation by 9000GWh, saving 5Mtonne of CO2 emission.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LONDON SOUTH BANK UNIVERSITY LBG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 635 752,82
Indirizzo
BOROUGH ROAD 103
SE10AA London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — East Lewisham and Southwark
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 635 752,83

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0