Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolutionary dynamics of pathogen emergence and establishment: from Reservoir Detection to Outbreak Control

Obiettivo

Extracted evolutionary and epidemiological information from pathogen genomes has grown into an important instrument across infectious disease research. By harnessing such information, molecular epidemiologists aim to shed light on the origin and epidemic history of pathogens, from reservoir dynamics to emergence and adaptation to new hosts, and their spatiotemporal spread. However, despite the revolution in genome sequencing technologies and advances in statistical methodology, key questions about pathogen emergence and establishment in human populations remain unresolved for major viral epidemics. When confronted with new viral outbreaks, such as the recent devastating Ebola virus epidemic, we also struggle to deploy these technologies in a systematic and concerted way despite a critical need to support public health interventions.
In this project, we propose to unravel crucial steps in the emergence and establishment of key viral pathogens. We will scrutinise the reservoir dynamics of HCV by sequencing complete hepacivirus genomes from infected samples emerging from a large-scale screening of African rodents, and analyze the cross-species transmission history using novel evolutionary methods that accommodate spatial and temporal variability in selective pressures. To test hypotheses about the early establishment of HIV-1, we will carve a genomic window into the past epidemic history of the virus by integrating molecular work on archival samples from Central Africa and on samples representative of the current HIV-1 diversity, with the development of ancestral recombination graphs that accommodate dated tips and spatial diffusion, as well as population dynamic models that incorporate epidemiological information. Finally, we will take the recent Ebola epidemic in West Africa as a model to develop high-performance statistical approaches for extracting practical and timely epidemiological information from virus genome sequences during epidemics as they unfold.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-COG - Consolidator Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 311 279,14
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 311 279,14

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0