Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neurocognitive mechanisms of inhibitory control training and transfer effects in children

Obiettivo

Inhibitory control refers to the ability to control behavioural impulses and is critical for cognitive development. It has been traditionally thought of as a stable trait across the lifespan but recent insights from cognitive neuroscience show prolonged changes in brain regions that support inhibitory control indicating greater malleability than previously believed. Because childhood inhibitory control predicts well-being later in life this suggests exciting opportunities for enhancing inhibitory control. I build on highly promising pilot results and draw on a recent neurocognitive model of inhibitory control to test 1) if inhibitory control can be enhanced during childhood, 2) if this transfers onto other domains important for healthy psychological development such as prosocial- and patient decision-making and academic achievement and 3) which factors predict training success. Children aged 5 to 10 years will undergo 8 weeks of inhibitory control training, which is a critical duration for observing prolonged training effects and be compared to a group undergoing active sham-training of comparable stimuli and duration but without inhibition. I will assess training effects on the brain and look at transfer effects onto other domains such as other executive functions, prosocial- and patient decision-making and academic achievement, both immediately and 1 year after training. I expect training to 1) improve inhibitory control, 2) transfer onto performance on above-mentioned domains and 3) elicit neural changes indicating the effectiveness of training for re- and proactive control. I also expect that individual differences in inhibitory control ability and associated brain regions prior to training will predict training success. The proposed research has the potential to generate a new and ground-breaking framework on early malleability of inhibitory control with implications for interventions at the time point of greatest likely impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0